Mestieri e saperi tradizionali, attualizzati dall'innovazione culturale e intervento consapevole sul territorio per la piena valorizzazione delle sue risorse: sono queste le chiavi di volta per lo sviluppo sostenibile delle aree appenniniche. Affinché terre troppo a lungo abbandonate possano tornare a vivere e a produrre beni e opportunità, occorre immaginare nuove soluzioni e quindi partire dalle idee dei giovani, in una prospettiva di dialogo tra passato e presente che sappia tradursi in progettualità per il domani. E' questa la missione del progetto ReStartApp: il primo Campus residenziale per giovani aspiranti imprenditori in Appennino.
ReStartApp è un incubatore temporaneo di impresa per il rilancio dell'economia appenninica. Un programma formativo intensivo, residenziale, gratuito insediato presso selezionate località appenniniche italiane che ospita idee di sviluppo rurale da realizzare, naturalmente, in Appennino.
ReStartApp è rivolto a giovani under 35 con idee di impresa e start up originali e sostenibili nelle filiere produttive tipiche dell’Appennino - dall'agricoltura all'allevamento, dal turismo culturale alla tutela ambientale e alla cura del territorio fino all'artigianato e al design.
Il progetto è realizzato in collaborazione con l'Associazione Progetto Valtiberina.
Nella consapevolezza della strategicità dei temi affrontati per garantire uno sviluppo sostenibile al futuro del nostro Paese e con l'obiettivo di garantire massima validità scientifica e completezza di contenuti al progetto, abbiamo costruito intorno a ReStartApp un network con altre importanti realtà, istituzionali, pubbliche e private, che condividono il nostro stesso impegno. Il progetto è sostenuto da Banca Intesa in qualità di main sponsor e dallo sponsor Banca Anghiari e Stia Credito Cooperativo. Sono partner tecnici di ReStartApp: Aboca S.p.A. e Altromercato Soc. Coop., Il progetto vede, inoltre, la collaborazione di Fondazione Symbola, Università della Montagna, Fondazione CIMA, UNCEM, Federbim e Federforeste, in qualità di partner istituzionali. Il campus ha il patrocinio del Ministero dell'Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare, del Comune di Sansepolcro (AR) e del Comune di Città di Castello (PG).
Il programma formativo prevede attività di didattica, laboratorio di creazione e sviluppo d'impresa, tirocini, testimonianze e casi di successo, visite a realtà produttive e località appenniniche considerate significative e virtuose per il modello di rilancio che hanno sperimentato e sviluppato.
Nel corso della formazione, i partecipanti avranno quindi la possibilità di apprendere:
Scopri di più sul sito www.restartapp.it
Scarica Call for Ideas 2017
Scopri come partecipare
ReStartApp 2015 - Il video