Un viaggio tra libri, luoghi e persone

Il progetto nasce dal desiderio di sperimentare la lettura come esperienza collettiva e trasformativa, capace di generare riflessioni, legami e comunità. 

Ogni appuntamento è una tappa simbolica di un viaggio che intreccia libri, luoghi e persone: un arcipelago da esplorare insieme, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico-artistico di Genova e di avvicinare in particolare i giovani a una cultura viva, inclusiva e sorprendente.

Gli incontri

Ogni tappa di Arcipelago Lettori prende vita grazie a tre voci-guida:

  • la voce del luogo, che racconta lo spazio che ospita l’incontro;
  • la voce del libraio, che propone una selezione curata di romanzi e saggi di qualità;
  • la voce della lettrice, che intreccia parole, storie ed esperienze personali, creando un racconto collettivo.
 

Il tema scelto per il 2025 è Il passeggero, figura simbolica di chi attraversa, osserva e si mette in ascolto. I partecipanti vengono invitati a salire “a bordo” come passeggeri, lasciandosi guidare dai libri per riscoprire Genova con occhi nuovi.

Le prime tappe

La rassegna prende il via domenica 21 settembre a Palazzo Ambrogio di Negro, sede della Fondazione, con un evento di apertura a cura della libreria Volume B**K: un percorso libero e creativo tra libri illustrati, immagini e parole, pensato per bambini, famiglie, adulti curiosi e passanti.

Il viaggio proseguirà con due appuntamenti a cura della libreria Centofiori di Milano:

 

  • giovedì 16 ottobre al Museo d’Arte Orientale E. Chiossone;
  • giovedì 13 novembre alla Chiesa di Santa Maria di Castello.
Close Search Window