Idee che muovono montagne
Storie di giovani imprese
Trascina la foto e clicca sui map pointer per scoprire le storie di ReStartApp e ReStartAlp
I NOSTRI RISULTATI
Giovani coinvolti nei progetti di formazione
Start Up
Giornate di formazione
Giovani coinvolti nei progetti di formazione
StartUp
Giornate di formazione
LE NOTIZIE

I SOCIAL
Fondazione Edoardo Garrone aderisce ad Asvis
L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile mette in rete oltre 240 organizzazioni, con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 dell’Onu e di mobilitare società civile, soggetti economici e istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.
La progettualità di Fondazione Edoardo Garrone, che promuove lo sviluppo sociale, economico e culturale dei territori, rendendo le nuove generazioni protagoniste del cambiamento, si inscrive appieno nella mission dell’Alleanza.

Obiettivo 2:
Le aziende agroalimentari nate da ReStartApp e ReStartAlp lavorano tutte secondo criteri di sostenibilità ambientale, sociale ed economica e tutelano il patrimonio di biodiversità della montagna.
Obiettivo 4:
La formazione è da sempre al centro della missione di Fondazione Edoardo Garrone. Progetti studiati ad hoc per le scuole di ogni ordine e grado, offrono ai giovani strumenti e competenze per essere protagonisti del loro futuro.
Obiettivo 5:
Oltre il 50% delle aziende nate dai campus ReStartApp e ReStartAlp sono gestite da giovani imprenditrici.
Obiettivo 7:
Le aziende nate dai campus RestartApp e ReStartAlp sono attente alla produzione e all’utilizzo di energie rinnovabili, spesso grazie a progetti innovativi appositamente studiati per le proprie aziende e con il coinvolgimento delle comunità territoriali.
Obiettivo 8:
Fondazione Edoardo Garrone favorisce l’avvio di attività imprenditoriali giovani e innovative, che sappiano valorizzare in modo sostenibile e duraturo il territorio, la sua cultura e le sue tradizioni.
Obiettivo 10:
Attraverso iniziative dedicate alle organizzazioni Non Profit, Fondazione Edoardo Garrone promuove l’inclusione sociale e la crescita di un comparto essenziale per il futuro del Paese.
Dal 2014 Fondazione Edoardo Garrone risponde al bisogno di innovazione e sviluppo delle Aree Interne italiane con il Progetto Appennino, sostenendo l’avvio di giovani imprese per rivitalizzare territori troppo a lungo marginalizzati.
Obiettivo 11:
I territori e le comunità sono al centro della progettualità della Fondazione Garrone, che rende le giovani generazioni protagoniste dello sviluppo sostenibile, sociale, economico e culturale del Paese.
Obiettivo 12:
Attraverso i progetti ReStartApp e ReStartAlp, Fondazione Edoardo Garrone sostiene lo sviluppo di nuovi modelli di produzione e di consumo, per dare impulso a un’economia montana sostenibile, ovvero a misura d’uomo, d’ambiente e delle loro più positive relazioni.
Obiettivo 13:
La sostenibilità ambientale e la sensibilizzazione delle nuove generazioni sul futuro del Pianeta sono al centro di tutti i progetti didattici e formativi di Fondazione Edoardo Garrone.
Obiettivo 15:
Le aziende nate dai campus ReStartApp e ReStartAlp sono attente alla gestione sostenibile del territorio e delle sue risorse, alla conservazione e alla valorizzazione degli ecosistemi montani.
Obiettivo 17:
Fondazione Edoardo Garrone realizza i suoi progetti in collaborazione con una rete crescente di partner pubblici e privati, mettendo a sistema competenze complementari e sinergiche per il raggiungimento di obiettivi sostenibili nel tempo, di maggiore qualità e più ampio impatto sociale.
L’ASviS, in collaborazione con Fondazione Edoardo Garrone, Rai Ragazzi e con il sostegno di Windtre, presenta Global Goals Kids’ Show Italia: un cartone animato di 17 puntate dedicato al mondo dei più piccoli, per far comprendere quanto l’Agenda 2030 sia determinante per il buono stato del Pianeta e per il benessere delle presenti e future generazioni.