La formazione è vocazione e impegno centrale della Fondazione, con un’offerta d’eccellenza, ampia e trasversale: dai progetti didattici dedicati alle scuole ai corsi di alta specializzazione post-laurea fino ai percorsi di incubazione e accelerazione d’impresa.
Lavoriamo per coltivare nei giovani la scoperta delle proprie aspirazioni, per maturare in loro la determinazione e l’impegno necessari al loro percorso umano e professionale.
Affrontiamo insieme la sfida che accomuna tutte le dimensioni di un mondo sempre più complesso e globalizzato: quella dello sviluppo sostenibile.
Ideiamo e realizziamo progetti formativi per coinvolgere i giovani in esperienze autentiche e concrete di cittadinanza attiva e responsabile.
Lavoriamo per coltivare nei giovani la scoperta delle proprie aspirazioni, per maturare in loro la determinazione e l’impegno necessari al loro percorso umano e professionale e per connettere la loro esperienza a quelle degli altri e ai tanti bisogni e alle tante opportunità del mondo contemporaneo.
"Ero chiuso in casa, a leggere un paper che nemmeno capivo. Da un giorno all’altro ho deciso di smettere con il dottorato, passando i mesi successivi a immaginare che cosa avrei potuto fare. Il bando ReStartApp sembrava calato su di me"
Dalla Germania a Upacchi: la passione per la terra erbe officinali ha accompagnato Eric fin da bambino.
Con il campus ReStartApp ha dato vita alla sua azienda, Azienda Agricola Pontepietra che coltiva erbe officinali biologiche e lavorate a mano.
Scopri tutta la storia nel reportage di Luca Martinelli sul nostro portale #storiedigiovaniimprese! ⬇️⬇️⬇️
Foto di Cristina Panicali
storiedigiovaniimprese.fondazionegarrone.it/2023/02/02/pontepietra/
... See MoreSee Less
Pontepietra - Storie di Giovani Imprese
storiedigiovaniimprese.fondazionegarrone.it
Storie di giovani imprese. Eric Steinbruck. Pontepietra.
"Ero chiuso in casa, a leggere un paper che nemmeno capivo. Da un giorno all’altro ho deciso di smettere con il dottorato, passando i mesi successivi a immaginare che cosa avrei potuto fare. Il bando ReStartApp sembrava calato su di me"
Dalla Germania a Upacchi: la passione per la terra erbe officinali ha accompagnato Eric fin da bambino.
Con il campus ReStartApp ha dato vita alla sua azienda, @pontepietra.upacchi che coltiva erbe officinali biologiche e lavorate a mano.
Scopri tutta la storia nel reportage di @loucastillo sul nostro portale #storiedigiovaniimprese! Link in bio
Foto di @cri_panicali
#giovaniimprese #ReStartApp #ReStartApp2017 #pontepietra #steinbruck #anghiari #appennino #appenninotoscoemiliano #imprese #impreseitaliane #aziendaagricola #aziendabio #biologico #bio #erbeofficinali ...
Un sogno premonitore, il trasferimento in Abruzzo e poi il Campus ReStartApp, al quale Benedetta ha partecipato nel 2020.
Nasce così Lamantera.Project,from nice people to nice people, valorizzare le lane italiane, ponendo alla base il rispetto delle risorse e degli esseri umani come stile di vita.
Leggi il reportage di @loucastillo sul portale Storie di giovani imprese per scoprire la storia Benedetta e della sua lana 🐑 Link in bio e nelle stories
📸 @cri_panicali
#storiedigiovaniimprese #ReStartApp #ReStartApp2020 #appennino #storiedellappennino #iorestoinappennino #imprese #giovaniimprese ...
Un incontro intenso e significativo per @assifero, per noi e per tutte le Fondazioni
Ieri mattina sono stati 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐥𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐮𝐝𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐯𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐏𝐚𝐩𝐚 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico Vaticano. L’udienza privata segna l’avvio delle celebrazioni dei vent’anni della nostra associazione.
A tra poco! https://twitter.com/pefcitalia/status/1590696863836958721
❗ #SaveTheDate
ℹ️ Appuntamento a @Ecomondo giovedì 10 novembre dalle 16 alle 18:30 per la quarta edizione del premio "Comunità Forestali Sostenibili", promosso da @PefcItalia e @Legambiente ✅🌲🏔️
Ulteriori dettagli qui ⤵️
https://www.ecomondo.com/eventi/ecomondo-2022/seminari-e-convegni/e21993835/comunita-forestali-sostenibili-2022-un-premio-per-le-buone-pratiche-di-gestione-territoriale-e-forestale-iv-edizione.html
Via San Luca, 2 16124 Genova
Tel: 010.868.1530 Fax: 010.868.1539
Lunedi – Venerdi 09:00 – 18:00