Fondazione Edoardo Garrone al fianco dei giovani imprenditori

L’impegno di Fondazione Edoardo Garrone al fianco dei giovani imprenditori e a favore dello sviluppo dei territori montani prosegue con particolare riguardo all’ambito appenninico, segnato da un maggiore ritardo nello sviluppo di strategie e soluzioni adeguate a valorizzarne il pieno potenziale.

Gli imprenditori nati dai campus ReStartApp® e ReStartAlp®, ancor prima di lavorare sul territorio, lavorano per il territorio: non si tratta mai soltanto di una storia aziendale ma, sempre, di un progetto al contempo economico, ambientale e sociale.

Appennino, spina dorsale dell’Italia, costellazione di borghi antichi eppure sempre diversi, biblioteca a cielo aperto di saperi, biodiversità e sapori, trama infinita di cammini possibili e di possibili soste…da sempre luogo della nostra identità. Luogo da cui ripartire.

2014
IL PRIMO CAMPUS
Logo RestartAppNel 2014 Fondazione Edoardo Garrone dà vita alla prima edizione del campus ReStartApp, l’obiettivo è quello di dare nuovo impulso all’economia appenninica sostenendo la nascita di imprese giovani, innovative e sostenibiliGrondona (AL) 7 giugno – 27 settembre 2014
  • 336 ore di formazione
  • 15 giovani aspiranti imprenditori coinvolti
  • 60mila euro stanziati per i premi di startup
  • 4 aziende nate dopo il campus
2015
RESTARTAPP RADDOPPIA
Logo RestartAppGrondona (AL); Portico di Romagna (FC) 29 giugno – 19 settembre 2015
  • 602 ore di formazione
  • 30 giovani aspiranti imprenditori coinvolti
  • 120mila euro stanziati per i premi di startup
  • 10 aziende nate dopo il campus
2016
DAL GRAN SASSO AL MONTE BIANCO

Logo RestartAlpNel 2014 Fondazione Edoardo Garrone dà vita alla prima edizione del campus ReStartApp, l’obiettivo è quello di dare nuovo impulso all’economia appenninica sostenendo la nascita di imprese giovani, innovative e sostenibili

Grondona (AL)
7 giugno – 27 settembre 2014

  • 336 ore di formazione
  • 15 giovani aspiranti imprenditori coinvolti
  • 60mila euro stanziati per i premi di startup
  • 4 aziende nate dopo il campus
2017
IN APPENNINO E SULLE ALPI
Logo RestartAlp

Sansepolcro (AR); Premia (VCO)

6 marzo – 26 maggio 2017
26 giugno – 29 settembre 2017

  • 700 ore di formazione
  • 28 giovani aspiranti imprenditori coinvolti
  • 120mila euro stanziati per i premi di startup
  • 12 aziende nate dopo il campus
2018
L’IMPEGNO SULLE ALPI CONTINUA

Logo RestartAlpPremia (VCO)
24 giugno – 30 settembre 2018

  • 350 ore di formazione
  • 14 giovani aspiranti imprenditori coinvolti
  • 60mila euro stanziati per i premi di startup
  • 6 aziende nate dopo il campus
2018
RESTARTAPP PER IL CENTRO ITALIA

Logo RestartAppInsieme oggi per guardare al domani

Fondazione Edoardo Garrone, in collaborazione con Legambiente ONLUS, dedica un’edizione del progetto ReStartApp alle imprese del centro Italia colpite dal sisma del 2016, sviluppando percorsi di accelerazione d’impresa e laboratori di rete.

Lazio – Marche – Umbria

  • Più di 30 imprese coinvolte
  • 8 aziende accelerate
  • 2 reti tra imprese

scopri di piu'

2019
LA STRADA GIUSTA

Logo ReStartApp per i cammini italianiDall’unione dei progetti ReStartApp e ReStartAlp nasce ReStartApp per i cammini italiani, un’edizione dedicata ai progetti d’impresa da avviare sui territori attraversati dai sentieri italiani di montagna.

Premia (VCO)

24 giugno – 30 settembre 2019

  • 350 ore di formazione
  • 9 giovani aspiranti imprenditori coinvolti
  • 60mila euro stanziati per i premi di startup

 

2020
UNO PER TUTTI, TUTTI PER UNO

Logo Progetto Appennno

Con il Progetto Appennino Fondazione Edoardo Garrone mette a disposizione dei territori appenninici una serie di strumenti e competenze rivolti alla nascita di nuove imprese e alla piena valorizzazione del tessuto imprenditoriale esistente, anche grazie alla creazione di reti capaci di condividere risorse, conoscenze e opportunità, efficientare processi ed elaborare nuove proposte per nuovi mercati.

Scopri di più sul Progetto

Close Search Window