
Fondazione Edoardo Garrone nasce nel 2004 come naturale evoluzione dell'impegno delle Famiglie Garrone e Mondini in campo sociale e culturale. Costituita formalmente da San Quirico S.p.A. e da Erg S.p.A., è dedicata alla memoria di Edoardo Garrone che, nel 1938, avviò l’attività industriale del gruppo ERG. Alla guida della neonata Fondazione c’è Riccardo Garrone, che ne cura personalmente ideazione e sviluppo.
La mission iniziale di Fondazione Edoardo Garrone è quella di favorire la più ampia fruizione culturale, artistica e scientifica: i suoi primi anni di attività sono quindi caratterizzati da un’intensa produzione di eventi e rassegne, realizzati in collaborazione con autorevoli esponenti del panorama culturale e offerti gratuitamente a fruitori di ogni età. Eventi capaci di raccontare, spiegare, stimolare, incuriosire…formare.
È nel 2006 che si delinea sempre più marcatamente la particolare attenzione di Fondazione nei confronti della formazione: prendono il via progetti dedicati ai più giovani, come Scuola Leggendo e Cattedra Edoardo Garrone, Scuola di Alti Studi in Economia del Turismo Culturale. Quest’ultima iniziativa, in particolare, integrando il tema della formazione a quello del territorio e declinando in un secondo momento il percorso formativo in chiave di autoimprenditorialità, costituirà un modello per l’elaborazione di diverse iniziative future. Genova Scoprendo, percorso dedicato alle scuole secondarie di primo grado, nasce per avvicinare gli studenti alla storia e al patrimonio artistico e culturale della loro città e per incoraggiare una partecipazione attiva e responsabile.
Nel 2013, a seguito della scomparsa del Dottor Riccardo Garrone, il figlio Alessandro assume la carica di Presidente, esprimendo la volontà di tutta la famiglia di dare continuità al proprio disegno filantropico.
In linea con una visione già chiara al fondatore a partire dalla fine degli anni ‘90 e dimostratasi di crescente e diffuso interesse dopo la crisi economica del 2008, le nuove linee progettuali prevedono crescente impegno a favore della valorizzazione e dello sviluppo economico dei territori montani, ricco di risorse e potenzialità per il futuro di molti giovani e dell’intero Paese. Il proposito di affrontare queste sfide dando vita a iniziative originali e autoprodotte, porta la Fondazione a stringere nuove partnership con soggetti pubblici e privati di livello nazionale: l’ottica è quella della messa in comune di competenze e risorse per dare vita a progetti solidi, scientificamente validate davvero capaci di creare impatto e valore sostenibile nel tempo.