


PROGRAMMA 15-16-17 MAGGIO 2025
Non ci sono più le quattro stagioni
Che faccenda maledettamente pazza è l'Amore - ispirato a
"Lo spettacolo siamo noi!"
Elena è il mio nome
Lo spettacolo siamo noi!
Teatro della Tosse
Piazza Renato Negri, 6, 16123 Genova GE
NON CI SONO PIÙ LE QUATTRO STAGIONI
Una lezione-spettacolo esilarante per capire, tra musica e comicità, il cambiamento climatico e il riscaldamento globale. Il climatologo Luca Mercalli e la Banda Osiris uniscono scienza, storia e arte in un irresistibile cabaret musicale. Dalla Piccola Età Glaciale alle estati roventi di oggi, il Pianeta è sempre più minacciato dall’inquinamento e dalla crisi ambientale. Nessun luogo è al sicuro, e il futuro rischia di ereditare danni irreversibili. Con ironia e profondità, Mercalli si chiede: avremo ancora le stagioni di Vivaldi o un mondo irriconoscibile?

Uno spettacolo di Aboca, con Luca Mercalli e la Banda Osiris
- Giovedì 15 maggio 2025
- Teatro della Tosse
- Inizio spettacolo ore 20.30
- Prenotazione obbligatoria
ESPERIMENTI E MERAVIGLIE
Un’esperienza immersiva tra scienza e immaginazione curata dalla Rivista Andersen, con scenografie illustrate da Isadora Bucciarelli. Un viaggio per giovani esploratori tra insetti stravaganti, acque misteriose, erbe dai colori sorprendenti e libri che raccontano mondi possibili.
Attraverso laboratori artistico-scientifici, i partecipanti sperimenteranno tecniche di osservazione e creazione: trasformeranno macchie in insetti, scopriranno pigmenti naturali dalle piante, esploreranno la forma dell’acqua e costruiranno un mondo pop-up con le loro scoperte. Un taccuino raccoglierà intuizioni e meraviglie, per un viaggio tra reale e fantastico.

Il laboratorio ispirato a TRA LE RIGHE
- Venerdì 16 maggio ore 16.00 / 18.30
-
Sabato 17 maggio
ore 10.00 / 11.30 / 15.00 / 16.30 / 18.00 - Teatro della Tosse
- Età 5-11 anni
Teatro Strada Nuova
Vico Boccanegra, 16124 Genova GE
LO SPETTACOLO SIAMO NOI!
Lo spettacolo siamo noi! porta il teatro nelle scuole, trasformando ragazze e ragazzi in autori, registi e scenografi.
Un percorso fatto di drammaturgia, regia e scenografia, culminato nell’incontro con due attori professionisti. Un teatro che forma, emoziona e racconta la realtà.
Durante l’anno scolastico gli studenti hanno lavorato insieme a Pino Petruzzelli alla scrittura di due spettacoli, che saranno messi in scena da Sara Cianfriglia ed Eugenio Ripepi.
Il Liceo Primo Levi racconta la storia di un musicista Rom, un viaggio tra esclusione e riscatto. Il Liceo D’Oria porta in scena Il pane nudo di Mohamed Choukri, dando voce a storie di povertà e umanità.

Spettacolo a cura di Pino Petruzzelli, Liceo Primo Levi, Liceo classico Andrea D’Oria
- Venerdì 16 maggio 2025
- Teatro Strada Nuova
- ore 16.00-18.00
- Su prenotazione
La Claque in Agorà
Vico di S. Donato, 16123 Genova GE
DA COSA NASCE COSA
CHE FACCENDA È MALEDETTAMENTE PAZZA L'AMORE
I laboratori creativi del Teatro del Piccione sono un viaggio nell’immaginazione e nell’espressione personale. “Da cosa nasce cosa” (6-10 anni) invita i bambini a esplorare il mondo con occhi curiosi e mani operose, trasformando l’osservazione in scoperta. “Che faccenda maledettamente pazza è l’amore” (11-14 anni) è un percorso tra emozioni e creatività, dove il teatro e le arti visive aiutano a raccontarsi in modo unico. Tra storie ispiratrici, materiali da toccare e colori da mescolare, ogni partecipante darà forma alla propria opera. Il laboratorio si chiude con una piccola esposizione, un momento speciale per condividere meraviglia e talento con gli altri.

Laboratori ispirati a LO SPETTACOLO SIAMO NOI
-
Venerdì 16 maggio
ore 14.30 / 17.00 -
Sabato 17 maggio
ore 11.00 / 14.30 / 17.00 - La Claque
- Età 6-10 anni e 11-14 anni
Area Archeologica - Giardini Luzzati
Piazza dei Tessitori, 3, 16123 Genova GE
MOSTRA APPENNINOLAB
La mostra multimediale “AppenninoLAB: Sguardi Giovani sull’Appennino” è un viaggio emozionante che racconta le ultime edizioni di AppenninoLAB, il progetto che ogni anno coinvolge gli studenti e le studentesse di sei scuole superiori genovesi nella valorizzazione dell’Appennino ligure.
Attraverso immagini suggestive e video coinvolgenti, potrete immergervi nelle esperienze vissute dai ragazzi e dalle ragazze che hanno esplorato e scoperto le meraviglie nascoste dell’entroterra, mettendone in luce storie, risorse e potenzialità.
Un’opportunità unica per riscoprire il nostro territorio, visto attraverso gli occhi appassionati e curiosi delle nuove generazioni.

Mostra multimediale "Sguardi Giovani sull'Appennino"
- Da venerdì 16 maggio ore 14.00 a sabato 17 maggio ore 19.00
- Area Archeologica
- Per tutti
Piazzetta Rostagno
Piazzetta Mauro Rostagno, 16123 Genova GE
LABORATORI MUS-E
“Tubi or not tubi?” di Riccardo Loprevite
Un’esplosione di suoni e movimento con i Tubi sonori! I bambini creeranno giochi sonori, coreografie e scene teatrali, esplorando strumenti musicali che stimolano la collaborazione e la fantasia in modo giocoso e dinamico.
“Sulla trasformazione e composizione” di Daniela Cecchi
Un laboratorio creativo dove i bambini esploreranno la magia delle macchie di colore, trasformando carta crespa e acqua nebulizzata in bellissimi elaborati. Un’esperienza per stimolare la fantasia e la manualità dei più piccoli.
“Bugie Sonore” di Nicola Ostrogovich
Un’avventura emozionante in cui i bambini ricostruiscono e sonorizzano scene di Pinocchio, imparando a sincronizzare suoni e gesti con strumenti semplici. Un viaggio nel mondo del cinema muto, divertente e creativo!

Laboratori
-
Venerdì 16 maggio
"Tubi or not tubi?" di Riccardo Loprevite
ore 14.00-15.00 / 15.30-16.30 / 17.00-18.00 -
Sabato 17 maggio
"Sulla trasformazione e composizione" di Daniela Cecchi
ore 10.00-11.00 / 11.30-12.30 / 14.00-15.00 -
Sabato 17 maggio
"Bugie Sonore" di Nicola Ostrogovich
ore 15.30-16.30 / 17.00-18.00 - Piazzetta Rostagno
- Età 6-10 anni
Giardini Luzzati
Giardini Emanuele Luzzati, 1, 16123 Genova GE
PIAZZA DEGLI IMPRENDITORI
Giovani imprenditori e imprenditrici, che hanno scelto l’Appennino e le Alpi come casa, ma soprattutto che ne hanno riconosciuto le potenzialità.
Sulla Piazza degli imprenditori potrete incontrarli, gustare, provare e acquistare i loro prodotti, conoscere i servizi turistici (e non!) che propongono.
Ogni azienda che incontrerete è nata da un sogno: quello di rivitalizzare l’economia delle Aree Interne, valorizzando il territorio montano italiano. Ecco perché Marta, Giorgio, Mirko, Benedetta e tanti altri hanno presentato il proprio progetto al bando ReStartApp, il Campus dove le idee prendono vita e si trasformano in progetti imprenditoriali concreti.
Food and drink:
- Colle Jano
- Birrificio Altavia
- Butéga Valtellina
- Sambloom
- Alba Azienda Agricola
- Azienda Agricola
- Brandimarte
- Zafferano e Dintorni
Shopping:
- Etico Sartoria
- Marchigiana
- Lamantera
- Caratteri Fusi
- Agrivello
- Terre di Janara
Servizi:
- Appennini for All
- Future is Nature

Mostra mercato
- Da venerdì 16 maggio ore 14.00 a sabato 17 maggio ore 19.00
- Giardini Emanuele Luzzati
- Per tutti
THE MOOCHERS
Il venerdì sera di “Venti e oltre” si accende con i ritmi infuocati dei The Moochers, che si alternano a racconti musicali e a vecchie storie dal sapore di mare.
L’ironia, ogni tanto, lascia spazio alla passione e a lontane melodie Blues ricche di malinconia, per poi ritornare a battere le mani, muovere le gambe e ridere con gli sketch e tutta la naturale verve del quintetto composto da Filippo Cuomo Ulloa (pianoforte/chitarra e voce), Federico “Bandiani” Lagomarsino (batteria), il Maestro Aguardiente Ferrera (contrabbasso), la sezione fiati Habanera con Stefano Bergamaschi (tromba) e Mario Martini (trombone).
Con il loro autentico Swing’n’Roll i The Moochers intrattengono e stupiscono, divertono e deliziano. Un sound al quale difficilmente potrete resistere.

Intrattenimento
-
Venerdì 16 maggio 2025
ore 21.30 - Giardini Luzzati
- Per tutti
Campo Sportivo - Giardini Luzzati
Giardini Emanuele Luzzati, 1, 16123 Genova GE
GIOCHIAMO CON enERGia
ERG e il Festival della Scienza collaborano da anni per diffondere la conoscenza e la passione per la scienza con laboratori ed esperienze dedicati al mondo dell’energia.
In questa nuova occasione, bambine e bambini dai 6 ai 12 anni potranno diventare scienziate e scienziati e scoprire, giocando, come si produce energia, come funzionano i circuiti elettrici e in che modo possiamo sfruttare la forza del vento.
Ogni laboratorio dura circa 10 minuti ed è pensato per stimolare curiosità, creatività e consapevolezza. E mentre i più grandi sperimentano, sorelline e fratellini più piccoli potranno divertirsi colorando e immaginando il mondo dell’energia, in uno spazio accogliente e pensato anche per loro.

Laboratori
-
Venerdì 16 maggio
ore 14.00-18.00
-
Sabato 17 maggio
ore 11.00-18.30 - Giardini Emanuele Luzzati - Zona Campo Sportivo
- Età 6-12 anni
Sede Fondazione Edoardo Garrone
Via S. Luca, 2, 16124 Genova GE
ELENA È IL MIO NOME
La sede di Fondazione Edoardo Garrone, a Palazzo Ambrogio Di Negro in Banchi, prende vita con una performance divulgativa in un viaggio tra mito, bellezza e disillusione. Elena di Troia ci guida attraverso il labirinto delle sue scelte e delle sue contraddizioni. La sua bellezza leggendaria diventa il simbolo di un mondo che la usa e la consuma, senza mai veramente comprenderla. La guerra di Troia, tanto cantata e tanto temuta, si rivela come un gioco di potere: Elena è il pretesto, non la causa. Un racconto che sfida il nostro concetto di eroismo e responsabilità, mentre Elena, consapevole della sua condanna, si pone la domanda fondamentale: chi è davvero “colpevole” in questa storia?
L’atmosfera di Elena è amplificata dalla musica elettronica di Lowtopic e dagli effetti visivi di KINETICShow. Un’esperienza multisensoriale che mescola teatro, musica e luci in un perfetto connubio di emozioni e riflessioni.

Performance divulgativa
-
Venerdì 16 maggio 2025
ore 18.00 -
Sabato 17 maggio 2025
ore 14.30 / 18.00 - Palazzo Ambrogio Di Negro in Banchi
- Prenotazione obbligatoria
Fondazione Edoardo Garrone
Via San Luca, 2 16124 Genova
Tel: 010.868.1530 Fax: 010.868.1539
Lunedi – Venerdi 09:00 – 18:00