
È online il Bilancio Sociale 2024 di Fondazione Edoardo Garrone, non solo uno strumento di trasparenza e rendicontazione, ma il racconto un anno di attività, risultati e impatto generato nei territori e per le comunità.
Nel 2024 la Fondazione ha consolidato il proprio impegno a favore delle aree interne italiane e della città di Genova, con investimenti che superano i 35 milioni di euro dal 2005, di cui oltre 27 milioni direttamente destinati ai progetti. Nell’ultimo anno, il 58,2% delle risorse è stato destinato allo sviluppo delle aree montane, mentre il 41,8% ha supportato iniziative educative e culturali in ambito urbano.
Progetto Appennino ha formato finora 163 giovani imprenditori, contribuendo alla nascita di oltre 60 imprese sostenibili nei territori montani. Sul fronte educativo, circa 2.400 bambini e ragazzi delle scuole genovesi sono stati coinvolti in attività didattiche innovative.
Il bilancio racconta un modello di filantropia attenta, concreta e orientata all’impatto, in grado di misurare i risultati e guidare le scelte future. Uno sguardo che si proietta già oltre il 2024, con nuove progettualità in arrivo: un’evoluzione del Progetto Appennino, il potenziamento dell’offerta educativa e una governance sempre più partecipata, anche grazie al coinvolgimento attivo dei giovani. Il documento completo è disponibile su bilanciosociale.fondazionegarrone.it.